Gite guidate – la via Francigena

Recentemente riscoperte, le “camminate” lungo sentieri e antiche vie, tra cui spicca il notissimo Cammino di Santiago di Compostela, offrono al turista una diversa occasione per visitare il territorio in modalità “slow”, potendone così meglio apprezzare scorci e panorami, architetture e buona tavola.

Santo pellegrinaggio

Tra i percorsi che attraversano tutta la penisola italiana si annovera la via Francigena che, con i suoi 3.000 km circa, si dipana da Canterbury fino a Santa Maria di Leuca, passando necessariamente per Roma, tappa obbligata di ogni pellegrinaggio in Italia.

Tralasciando i percorsi d’oltralpe, il sentiero si dipana lontano dalle vie del grande traffico, spesso su stradine acciottolate, vecchie mulattiere, tratturi e tratti di antiche vie consolari, immersi nel verde del variegato panorama italiano.

Anticamente i pellegrini o i viandanti che le usavano per i loro spostamenti e i commerci viaggiavano a piedi o a dorso di animali da soma, oggi l’alternativa a un trekking evoluto è l’utilizzo della bicicletta, meglio ancora della e-bike. L’itinerario è organizzato nelle sue tappe sia per i pernottamenti che per la visita a tutte le bellezze naturali o artistiche che si incontrano sul percorso, sia per godere delle esperienze enogastronomiche che offre il territorio su cui si dipana il cammino.

Il viaggio può essere facilmente organizzato con l’ausilio di guide turistiche che si alternano lungo tutto il percorso scelto, oppure, grazie all’adozione delle più moderne tecnologie, affidandosi ad applicazioni scaricabili sul proprio smartphone in grado di supportare ogni nostra esigenza, dalla pura informazione, alla gestione dello sforzo fisico, all’accesso ai servizi e alla prenotazione dei rifugi.

Come prepararsi

Nell’affrontare il cammino è sempre opportuno documentarsi appropriatamente attraverso i tour organizzati o le applicazioni poiché ci possono essere variazioni sui percorsi, dovute a diversi fattori, non uniformi per quanti desiderano camminare rispetto a quanti usano la bicicletta, per non trovarsi a dover tornare sui propri passi.

La facilità di accesso alle tappe del cammino utilizzando il treno o altri mezzi di trasporto, quali ad esempio i pullman di linea che raggiungono tutte le tappe consigliate della via Francigena, consente di diversificare il proprio percorso, iniziandolo in qualsiasi punto si desideri, partendo da nord a sud o viceversa, senza alcun vincolo o prescrizione.

Un viaggio accessibile a chiunque, che non necessita di una particolare preparazione atletica ma solo di un’attenta programmazione basata sul metodo e sulle proprie attitudini fisiche.

Scroll to top