Passeggiate in montagna, attenzione ai pericoli

L’orrore della recente cronaca di quanto accaduto sul ghiacciaio della Marmolada deve ricordare a tutti noi quanto sia importante essere ben organizzati, informati e accompagnati quando si affrontano gite al di fuori dei soliti percorsi turistici, immersi nella natura e lontano dai servizi di emergenza.

Montagne insidiose

La montagna in particolar modo si presenta come uno dei luoghi più desiderati da quanti vogliono un contatto con la natura incontaminata, che col variare delle stagioni offre sempre panorami e situazioni diverse, impegno fisico condizionato dalla neve o dal caldo estivo, il brivido dell’arrampicata sia essa amatoriale o estrema.

Essere accompagnati, guidati, da quanti vivono quotidianamente questi territori è oltremodo essenziale, la loro conoscenza delle peculiarità di ogni sentiero e passo, di ogni passaggio difficoltoso, dei capricci del meteo ci mettono al riparo dalla maggior parte dei pericoli cui potremmo andare incontro, anche se, come abbiamo visto anche di recente, l’imprevedibile rimane sempre dietro l’angolo.

Imprudenza pericolosa

La montagna chiede un triste tributo di vite umane ogni anno, la sola Regione Veneto nel 2021 ha contato 63 morti e più di mille interventi di soccorso alpino; spesso l’inadeguatezza dell’abbigliamento, l’imprudenza nell’affrontare percorsi difficoltosi e per esperti, la mancata attenzione alle previsioni metereologiche portano a eventi catastrofici e luttuosi.

La nostra montagna è però anche amica, grazie alla presenza diffusa di qualificate guide che ci possono accompagnare nelle nostre escursioni, in sicurezza, insegnandoci a conoscere meglio l’ambiente in cui andiamo a immergerci, raccontandoci le sue peculiarità, la sua storia e la tradizione di quanti lì vivono e ci accolgono sul loro territorio.

L’offerta proposta dalle varie località turistiche varia dall’accompagnamento gratuito alle visite mirate per escursionisti esperti, dalle escursioni per gruppi numerosi al portare il singolo appassionato sui percorsi più esclusivi.

Dalle Alpi agli Appennini, dall’Etna allo Stromboli, dai Monti della Sila al Terminillo o all’Amiata, centinaia di diversi percorsi si dipanano sulle nostre verdi montagne, sempre diversi e incantevoli, capaci di affascinare gli appassionati dell’inverno, della neve e del ghiaccio, come tutti quelli che cercano il sollievo dall’afa e dal caldo estivo sulle ferrate e i sentieri alle diverse quote.

Quel che più importa è seguire la regola principe: non sfidare la montagna e affidarsi a chi la conosce bene.

Scroll to top